FORMAZIONE

PROGRAMMA TIPO DEI CORSI DI COUNSELING ESISTENZIALE RICONOSCIUTI DALL’Asso-ISUE

totale ore: 600
(240 teoria; 170 esercitazione; 100 formazione; 90 tirocinio e supervisione)

Nota Bene: gli argomenti presenti in programma relative a materie sanitarie, psichiatria, psicopatologia psicologia, psicoterapia e neuroscienze sono trattati al fine di sostenere il counselor nella sua capacità di discernere tra quanto possa essere di sua competenza o meno ed al fine di implementare le conoscenze per il miglior supporto ad un invio il più possibile mirato.

I anno  

Lezioni teorico-pratiche;    100 ore

 

L’aiuto e le professioni d’aiuto.

Il lavoro educazionale: ambiti e competenze.

Il Counseling ed il Counseling  esistenziale.

Le basi della filosofia esistenziale.

Sviluppo ed evoluzione nella presenza.

Il sistema V.S.S. (valori-scopi-significati) e principi logoterapia Frankliana .

Elementi di psicologia e di psicodinamica per conoscere ambiti e limiti del counseling

Empatia, sintonia, emozioni.

La malattia psichica: riconoscerla per inviare a figure professionali competenti.

La famiglia: analisi dei ruoli e principi di sistemica relazionale.

Fondamenti di etica e di deontologia professionale.

Modalità di rilassamento ed autogenia.

La coppia e l’interazione tra i sessi.

La meta-comunicazione.

La comunicazione efficace: logoanalisi coscienziale.

 

(solo per il I anno di Counseling)

Logoanalisi e logodinamica

Il pensiero laterale: strategie.

La gestione dell’epochè.

Esercitazione; 50 ore

Esercitazioni: riconoscere elementi spia di possibili aspetti patologici e modalità d’invio.

Gestione dell’ansia (apprendimento ad uso personale di tecniche di destressamento per il counselor)

Formazione  in Gruppo: principi e regole formative; 20 ore

II  ANNO

Lezioni teoriche  80 ore

Dinamiche e gestione dei gruppi e della società

Principi di neuroscienze

La prossemica e la gestione dei rapporti empatici

Prospettive filosofiche del modello esistenziale

Le prospettive di coppia: aspetti della sessualità nello spazio esistentivo

Principi di metacomunicazione

esercitazioni teorico-pratiche: esercitazioni in comunicazione ;40 ore

Formazione in gruppo; 50 ore

III  ANNO

Lezioni Teorico-pratiche 60 ORE

La pragmatica della comunicazione umana

Logoanalisi coscienziale e logodinamica analitico-esistenziale

I “nuovi sviluppi” dell’approccio esistenziale nel counseling

Epistemologia dei modelli

Bioetica della cura e bioetica nelle professioni di aiuto

esercitazioni teorico-pratiche: esercitazioni in logoanalisi;80 ore

Formazione  in gruppo; 30  ore

ATTIVITÀ DI TIROCINIO (dal ii anno)

Tirocinio 60  ore

supervisione di casi seguiti; 30  ore

Al termine del corso è previsto un esame su tutti gli argomenti del triennio, una discussione sui casi presentati, opportunamente redatti, nonché l’esposizione di una tesi di fine corso.